Laboratori di co-creazione dell'Osservatorio del Paesaggio Argentano
design, architettura e ambiente
07 novembre 2023 | ore 18:00
« torna a progetti ed eventi

Fino a martedì 7 novembre alle ore 18 è attiva la CALL TO ACTION – pubblica e gratuita – per aderire ai laboratori di co-progettazione dell’Osservatorio del paesaggio argentano per partecipare alla creazione di un futuro.
L’obiettivo è di formare un gruppo di lavoro che collabori alla creazione dell'Osservatorio del Paesaggio di Argenta che condivida una volontà di cambiamento.
La sfida è chiara: come possiamo collaborare in modo efficace e armonioso per perseguire una visione comune, rispettando al contempo la diversità delle nostre risorse e competenze?
Il progetto
Il Comune di Argenta ha espresso la volontà di creare un Osservatorio locale per il paesaggio e entrare a far parte della Rete emiliano-romagnola degli Osservatori locali mira a diffondere la cultura del paesaggio, migliorare la sua qualità e guidare le politiche e le azioni per proteggerlo e valorizzarlo. L'obiettivo è anche ripristinare legami significativi tra le persone e i luoghi attraverso una maggiore consapevolezza ambientale e storica. Gli Osservatori del paesaggio hanno l'opportunità di evidenziare il ruolo cruciale del paesaggio nell'orientare politiche e azioni orientate alla sostenibilità, al benessere e alla cura dell'ambiente di vita e di lavoro dei cittadini. Inoltre, rappresentano un importante collegamento tra le richieste della comunità e l'Amministrazione locale.
Chi può partecipare?
Residenti locali, pubblica amministrazione, attivistÉ™, stakeholder, fruitori dell’area e interessati ai temi.
Obiettivi:
• Rafforzare la sensazione di appartenenza al gruppo promotore e sostenitore dell’Osservatorio del Paesaggio di Argenta;
• Trovare lo “sweet spot” tra la responsabilizzazione del gruppo verso l’avventura comune e l’impegno che ciascun partner può garantirvi.
Output:
• un’intenzione di cambiamento comune al gruppo promotore;
• strumenti, pratiche e rituali di governance per il gruppo;
• elementi necessari alla stesura del “patto di collaborazione” tra le realtà che formeranno l’Osservatorio del paesaggio argentano.
I laboratori
I laboratori saranno strutturati in diverse fasi e saranno condotti da Guglielmo Apoloni, designer e imprenditore sociale con un'ampia esperienza in Italia e all'estero (Social Seed, Shifton, Comune di Trento, CSV Trentino).
[a] Laboratorio di scenaristica
In presenza al Centro Mercato di Argenta (Piazza Guglielmo Marconi, 1) -
13 Novembre 2023 (15.30 alle 19:00)
_
Definiremo un'intenzione di cambiamento, desiderata e necessaria, per l'Osservatorio del Paesaggio di Argenta, tenendo conto delle sfide sociali e ambientali del territorio. Convergeremo su strumenti e modalità comuni capaci di sostenere questa intenzione di cambiamento.
[b] Laboratorio di validazione del sensemaking
Online tramite piattaforma Zoom (2H)
28 Novembre 2023
_
Dando significato alle esperienze collettive, valideremo i risultati del laboratorio di scenaristica e redigeremo i principi guida del "patto di collaborazione" fondativo dell'Osservatorio del paesaggio argentato.
Il processo di co-creazione dell'Osservatorio del paesaggio argentano si concluderà lunedì 11 dicembre pomeriggio al Centro Mercato di Argenta con la presentazione pubblica degli esiti dei due laboratori di co-progettazione e la sottoscrizione del patto di collaborazione tra i soggetti partner, atto costitutivo dell'Osservatorio. All'incontro parteciperà la responsabile della rete degli osservatori del paesaggio in Emilia-Romagna, arch. Laura Punzo.