Chi siamo

Siamo il consorzio che gestisce e anima il molo Wunderkammer: centro di produzione, didattica e innovazione culturale, sociale e ambientale.

Il Consorzio Wunderkammer nasce nel 2011 come progetto di riuso degli ex magazzini fluviali di Ferrara, ricevendo premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per l'innovazione nelle pratiche di costruzione su base culturale dello spazio pubblico nei luoghi urbani.

Gli spazi recuperati costituiscono oggi quella "camera delle meraviglie" che è il community hub del molo Wunderkammer, porto di innovazione, punto di riferimento per la rigenerazione dell'intera area della darsena di Ferrara e catalizzatore sociale per la sua fruizione attiva e partecipe.

Dal 2021 il Consorzio Wunderkammer è anche membro di Lo Stato dei Luoghi, la prima rete nazionale di attivatori di luoghi e spazi rigenerati a base culturale, di cui fa parte anche la consorziata Basso Profilo.

Il Consorzio Wunderkammer è formato da otto associazioni:

Associazione Musicisti di Ferrara (AMF)

Associazione Aps di carattere culturale che organizza e gestisce la Scuola di Musica Moderna, che con oltre 600 studenti, 40 collaboratori, 40 percorsi attivati e 60 iniziative aperte e gratuite per la comunità, rappresenta la più grande realtà del territorio nel suo settore. Fondata nel 1990, dal 2014 è parte del Consorzio Wunderkammer, dove già dal 2012 occupava l'intero primo piano degli ex magazzini fluviali Savonuzzi. Dal 2015 è sede unica in Italia (e riconosciuta dal Miur) del Dipartimento Musicale Metodo Ritmìa. AMF pubblica anche la rivista Wah Wah Magazine e dal 2016 organizza il festival Un Fiume di Musica, che ogni estate trasforma il molo Savonuzzi in un'arena fluviale a cielo aperto.

www.scuoladimusicamoderna.it

 
Associazione Ferrara Sotto Le Stelle

Associazione di promozione sociale che dal 1996 organizza in città il festival musicale Ferrara Sotto le Stelle: tra i più importanti e rispettati festival boutique alternativi a livello italiano ed europeo. Al festival hanno partecipato artisti come Bob Dylan e i Radiohead, ma tra gli aspetti più apprezzati di Ferrara Sotto le Stelle c'è la capacità di affiancare a questi grandi nomi anche proposte giovani ed emergenti, che spaziano all’interno di tutta la musica contemporanea e indipendente. Dal 2022 fa parte del Consorzio Wunderkammer, che ora ospita, nei propri spazi esterni sulla darsena fluviale, anche gran parte degli eventi del festival.

www.ferrarasottolestelle.it

 

Basso Profilo

Associazione di promozione sociale dedicata alla diffusione della cultura ambientale e delle pratiche di cittadinanza attiva, alla rigenerazione urbana e alla valorizzazione del patrimonio locale, attraverso progetti di urban social design, didattica, incontri, mostre, performance e residenze, rivolti in particolare ai giovani. Nata nel 2007, Basso Profilo è stata tra i fondatori nel 2011 del Consorzio Wunderkammer, dove è insediata dal 2014. Ha anche una sede operativa nella città metropolitana di Bari ed è membro della rete nazionale di attivatori di spazi rigenerati a base culturale Lo Stato dei Luoghi.

www.bassoprofilo.org

 

Canoa Club Ferrara

Società sportiva dilettantistica dedicata alla promozione della canoa, che in oltre quarant'anni di esperienza può vantare tra le proprie fila campioni a livello regionale, nazionale e mondiale. Dal 2021 fa parte del Consorzio Wunderkammer, dove ha sede e dove bambini, giovani e adulti praticano sul Po di Volano tutte le specialità della canoa: slalom, discesa, polo, velocità e dragon boat. Il Canoa Club gestisce anche l'Oasi sul lago di Vigarano Pieve (FE), che ospita la sede estiva del club, campi estivi per ragazzi e la pratica sportiva per persone disabili come centro CASP per l'avviamento allo sport paralimpico.

www.canoaclubferrara.it

 

Fiumana

Associazione culturale, sportiva e ricreativa che propone laboratori di teatro, crea spettacoli e animazioni, organizza eventi, sviluppa progetti interculturali e partecipa attivamente alla valorizzazione del fiume come via di comunicazione e scambio, risorsa ambientale e identità culturale. Fondata nel 2009, dal 2014 fa parte del Consorzio Wunderkammer, dove mantiene la propria flotta di imbarcazioni e da dove salpano i suoi viaggi di esplorazione dei rami del Po, fino al mare Adriatico e a Venezia. Fiumana è anche editore del Giornale del Po.

www.fiumana.org

 

Jazz Club Ferrara

Associazione culturale che gestisce e anima il Jazz Club Ferrara, più volte premiato come "Miglior jazz club d'Italia" ai Jazzit Awards. Fin dagli anni Settanta il Jazz Club ha portato a Ferrara artisti come Miles Davis, Ornette Coleman, Michel Petrucciani, McCoy Tyner e molti altri. Dal 1999 opera nella prestigiosa sede del Torrione San Giovanni, gioiello delle antiche mura estensi, all’interno del quale si svolge Ferrara in Jazz, rassegna concertistica che conta oltre ottanta concerti da ottobre ad aprile. Dal 2022 fa parte del Consorzio Wunderkammer per contribuire al progetto comune di rigenerazione urbana, produzione culturale e trasformazione sociale.

www.jazzclubferrara.com

 

HPO

Collettivo di architetti riuniti in un'associazione di promozione sociale che sviluppa progetti e interventi uniti dall'obiettivo di ricercare e mostrare gli aspetti più imprevedibili della professione. Nato nel 2017 per superare i classici confini dell'accademia e della pratica professionale, HPO ha scelto il Consorzio Wunderkammer come ambiente ideale dove concepire il proprio studio come parte di un insieme territoriale iper-connesso e dal quale sviluppare le proprie sperimentazioni partecipative e collaborative.

https://h-p-o.eu

 

Phorma Mentis

Associazione che organizza e ospita a Wunderkammer corsi e iniziative dedicati alla formazione professionale, all'inclusione sociale, all'economia circolare, ai servizi di politica attiva del lavoro, all'orientamento lavorativo e allo studio. Fa parte della rete Phorma Mentis, che fornisce servizi di consulenza per lo sviluppo professionale, aziendale e degli enti pubblici e dal 2017 si è unita al Consorzio Wunderkammer, partecipando in particolare attraverso il partner Centoform, centro di formazione accreditato dalla Regione Emilia-Romagna.

www.phormamentis.it

LOGIN - Trasparenza - Privacy Policy - Cookie Policy