Il Giardino dell'Alchimista
design, architettura e ambiente
14 dicembre 2024 | ore 9:15
« torna a progetti ed eventi
Sabato 14 dicembre 2024 dalle ore 9:15 alle ore 10:00, la nostra consorziata BassoProfilo vi invita alla presentazione del "Giardino dell'Alchimista", un progetto innovativo realizzato in collaborazione con l'I.I.S. G.B. Aleotti di Ferrara.
L'evento celebra la conclusione di un percorso di co-creazione e formazione che ha coinvolto attivamente studenti e docenti nella trasformazione di uno spazio scolastico in un luogo di sperimentazione, aggregazione e cura dell'ambiente. Verrà presentato un report finale che documenta il percorso svolto, inclusi i materiali progettuali (disegni, foto, simulazioni) e i contributi degli esperti e sarà possibile visitare il giardino e interagire con i partecipanti al progetto.
“Al pari dell’alchimia che cercava di trasformare i materiali vili in oro, ciò che qui emerge è un distillato prezioso, esito di un processo di trasmutazione della materia che si nutre di sogno. Un vortice trasformativo che riassembla i frammenti, codici e storie proiettandole in un inedito orizzonte di senso.” (Emmanuele Coccia e Alessandro Michele, da La vita delle Forme, Harper Collins Italia, 2024)
Il "Giardino dell'Alchimista" è un arredo green modulare, ideato per fungere sia da area di incontro che da laboratorio per la coltivazione di piante autoctone e resistenti ai cambiamenti climatici.
Durante il percorso formativo, gli studenti hanno partecipato a laboratori formativi e progettuali che hanno permesso la progettazione e realizzazione del modulo terrazzato: un elemento multifunzionale che ospita sia piante che persone, progettato come simbolo della trasformazione comunitaria. Gli studenti hanno analizzato gli spazi aperti dell’istituto per individuare la collocazione più idonea e selezionare le specie vegetali coerenti con le necessità ambientali e funzionali.
Un sentito ringraziamento va agli studenti della classe IV A CAT e al docente Luca Benini per la loro dedizione e creatività. Il "Giardino dell'Alchimista" dimostra come la collaborazione e l'immaginazione possano trasformare gli spazi in risorse preziose per la comunità.