A Garden of Earthly Delights
design, architettura e ambiente
29 March 2025 | ore 10:00
« torna a progetti ed eventi

Il progetto A GARDEN OF EARTHLY DELIGHTS / Un giardino delle delizie a cura di Basso Profilo per il Comune di Ferrara, nell’ambito di POP-UP Urban Strategies - Interreg Central Europe propone di trasformare il quartiere Foro Boario di Ferrara attraverso un approccio partecipativo e innovativo che coinvolge attivamente gli abitanti e gli stakeholder locali.
Prima fase del progetto è l’identificazione delle essenze arboree e floreali che Basso Profilo realizza, in una primissima indagine, con la competenza della floral designer Giulia Iannace/Spazio Floreale - Ferrara, e restituita in una documentazione fotografica realizzata da @matteocattabriga.
A GARDEN OF EARTHLY DELIGHTS / Un giardino delle delizie ha l’obiettivo di sensibilizzare la comunità riguardo alle risorse naturali locali presenti nel proprio quartiere e di comprenderne la forma e la struttura urbana (aree verdi interstiziali, residue, pubbliche e private) che lo attraversano e che formano una trama spesso sconosciuta ma che ha la potenzialità di diventare il luogo degli attraversamenti protetti e dedicati (solo ciclo-pedonali) per il miglioramento della sua qualità (in termini di bellezza) e della mobilità (in termini di sostenibilità) della città.
Tra aprile-maggio un nuovo appuntamento vedrà il coinvolgimento degli abitanti del quartiere che, attraverso una camminata, ne faranno esperienza personale, definendo una mappatura delle aree verdi e delle essenze arboree e floreali che le popolano, autoctone e alloctone. Verranno coinvolti residenti, esperti botanici e un artista locale; il progetto prevede workshop pratici per insegnare ai partecipanti come identificare e catalogare le piante del quartiere.
Le informazioni raccolte contribuiranno alla creazione di un erbario comunitario (che verrà pubblicato e diffuso) e alla realizzazione di dime in metallo, che serviranno a tracciare nuovi percorsi pedonali.
L’obiettivo finale è promuovere un maggiore apprezzamento della biodiversità locale e incoraggiare modalità di trasporto sostenibili, rendendo il quartiere Boario un luogo più vivibile e consapevole delle proprie risorse naturali.
Maggiori info sul progetto sono disponibili sul sito ufficiale del progetto: https://www.interreg-central.eu/projects/popupurbanspaces/?tab=home