Risonanze
RISONANZE | 18esima Quattro Giorni Delle Arti
#musica #arte #spaziopubblico #rigenerazioneurbana
2-5 Ottobre 2013
@Darsena di S.Paolo/Palazzo Savonuzzi - Ferrara
artwork: Grazia Mappa & Riccardo Torresi
>>> CONCEPT
La “4 Giorni Delle Arti” è un festival di creatività e musica nato 18 anni fa nella Facoltà di Architettura di Ferrara.
L’edizione 2013, “RISONANZE”, vuole indagare il rapporto tra arte, spazio pubblico e rigenerazione urbana a partire dalla Darsena di Ferrara e i paesaggi fluviali.
"Nel 1665 il fisico e matematico olandese Christian Huygens [...] osservò che, disponendo a fianco e sulla stessa parete due pendoli, questi tendevano a sintonizzare il proprio movimento oscillatorio, quasi che “volessero assumere lo stesso ritmo”. Dai suoi studi deriva quel fenomeno che oggi chiamiamo ‘risonanza’."
Wikipedia, 6 giugno 2013
"Nell’immaginare ciò che la città potrebbe essere, è fondamentale lasciare spazio all’incanto. Il necessario sforzo di reimmaginare la città deve andare ben oltre un suo miglioramento materiale, sebbene anche questo conti. Il bisogno di provare incanto ci chiede di riscoprire e rianimare i tessuti sociali e di porre rimedio alle cesure. [...] Questo sentimento di solidarietà urbana ha un potere ammaliatore. Essenzialmente, abbandonarsi all’incanto significa lasciare che la città ci rapisca, ci avvinca, ci affascini, e allo stesso tempo significa gettare un incantesimo, perché un responso aperto induce sorpresa. All’interno della parola enchantment, incanto, è racchiuso il termine chant, cantilena, una melodia lenta, ripetitiva, monotona, persistente eppure ritmica. Nel corso del tempo l’incanto costruisce, inglobando ciò che sta intorno. Quella dell’ “incantare” è una metafora che evoca le buone azioni ripetute che formano la trama e il collante da cui si sviluppa il capitale sociale, la sola forma di capitale che con l’uso frequente aumenta, anziché impoverirsi: è il sistema nervoso di una città che vive."
Charles Landry, City Making. L’arte di fare la città, cap.6. La città come opera d’arte vivente, pag.310, Codice Edizioni, Torino, 2009.
A cura di:
APS “Basso Profilo”, “AMF-Scuola di Musica Moderna”, APS “Encanto”, Consorzio “Wunderkammer”
Nell’ambito di:
“Ri-generazione Urbana”
in collaborazione con:
“Cluster Theory”, orchestra a plettro “G.Neri”, battello “Nena” (Coop. “Le Pagine”), Ass. “Fiumana”, “I’m Still Alive-Garage sale”, etichetta “Infecta.Suoni&Affini”, rivista “Opere”, “CITER. Laboratorio di progettazione urbana e territoriale”
Media partner:
“Listone Magazine”, “Occhiaperti.net”
Con il patrocinio di:
Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara
Curatori:
Leonardo Delmonte, Maria Giovanna Govoni
Direzione musicale:
Roberto Formignani
PRESS AREA
>RISONANZE
scarica il programma completo
{allegato id="9"}
scarica la locandina
{allegato id="8"}
>>> PROGRAMMA
////////// Mercoledì 2 Ottobre
Ore 16.30-17.30
#escursione
SUL PO DI VOLANO E DI PRIMARO
con il battello “Lupo” (Ass.Fiumana)
imbarco @Darsena di S.Paolo/Palazzo Savonuzzi
costo 7 euro, prenotazioni: 3282161442
Ore 18.00-18.30
#aperturafestival
“RISONANZE. LASCIARE SPAZIO ALL’INCANTO”
Saluti istituzionali e presentazione del programma del festival “RISONANZE”
intervengono:
Roberta Fusari, Assessore all’urbanistica della città di Ferrara
Roberto Formignani, Presidente APS. “AMF-Scuola di Musica Moderna”
Maria Mercedes Martin, Presidente APS “Encanto – centro interculturale italo-spagnolo”
Fabio Venneri, Presidente APS “Basso Profilo”
Maria Giovanna Govoni e Leonardo Delmonte – coordinatori programma di ricerca “Ri-generazione Urbana” e curatori del festival “RISONANZE”
@Wunderkammer – Palazzo Savonuzzi, Via Darsena, 57
Ore 18.30-19.30
#vernissage
“ACQUA COME PATRIMONIO“ - Progetto Europeo CULTURA
a cura del Laboratorio CITER (Università degli Studi di Ferrara)
intervengono:
Romeo Farinella - Università di Ferrara, Laboratorio CITER - DA
Lucilla Previati - Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po
@Wunderkammer – Palazzo Savonuzzi, Via Darsena, 57
La mostra “Acqua come Patrimonio” è il risultato conclusivo del Progetto Europeo CULTURA condotto da quattro gruppi di lavoro (Italia, Francia, Portogallo, Romania) composti da enti pubblici, istituzioni universitarie e associazioni culturali, dal 2011 fino ad oggi. L’obiettivo di tale lavoro è quello di contribuire alla riscoperta dell’importanza dei fiumi e dei paesaggi d’acqua nelle politiche e nelle strategie di riqualificazione urbana e paesaggistica delle città europee.
Ore 18.30-19.30
#escursione
SUL PO DI VOLANO E DI PRIMARO
con il battello “Lupo” (Ass.Fiumana)
imbarco @Darsena di S.Paolo/Palazzo Savonuzzi
costo 7 euro, prenotazioni: 3282161442
Dalle ore 19.00
#dj-set #garagesale
I’M STILL ALIVE
@Darsena di S.Paolo/Palazzo Savonuzzi
Dalle ore 21.30
#concerto
DAGGER MOTH
Sara Ardizzoni
UNDERGROUND RAILROAD
Enrico Cipollini, chitarra e voce, Andrea Orlandi, basso, Nicola Fantini, batteria
@Darsena di S.Paolo/Palazzo Savonuzzi
Dalle ore 23.30
#dj-set
DOCK SOUNDS
@Darsena di S.Paolo/Palazzo Savonuzzi
////////// Giovedì 3 Ottobre
Ore 18:30-20.00
#tavolarotonda
“LOWASTE FOR ACTION: UNA COMMUNITY PER GIOVANI INNOVATORI, ARTIGIANI ED ECO DESIGNERS” - Progetto Europeo LIFE+ “LOWaste”
intervengono:
Rossella Zadro – Assessore all’Ambiente-Relazioni Internazionali della città di Ferrara Giorgio Rosso – Cooperativa sociale “La Città Verde”
Gaspare Caliri – “Snark-space making”, Associazione “Kilowatt”
@Wunderkammer – Palazzo Savonuzzi, Via Darsena, 57

Il Progetto “LOWaste - LOcal Waste Market for second life products” (Un mercato locale dei rifiuti per una seconda vita dei prodotti) è una iniziativa coordinata dal Comune di Ferrara che, grazie il contributo finanziario europeo nell’ambito del Programma Life+10 della Commissione Europea, ha l’obiettivo di creare un modello locale per la riduzione dei rifiuti a favore di produzioni ad alta valenza ambientale, derivanti da materiali riciclati e di recupero.
Il progetto, partito il 1° settembre 2011, è promosso e coordinato dal Comune di Ferrara quale Ente Beneficiario in collaborazione con Gruppo Hera, Impronta Etica, la cooperativa sociale “La Città Verde” e il network europeo “Rreuse”, e si prefigge di coinvolgere tutti gli attori del sistema di pubblica amministrazione, aziende e cittadini, al fine di creare un sistema in grado di stimolare una gestione più sostenibile delle risorse e favorire un incremento di produzioni e consumi ecocompatibili. Il bando “LOWaste for Action” si propone di creare una community che possa fare i primi passi verso la messa a punto di un distretto del ri-uso a Ferrara.
Dalle ore 19.00
#dj-set #garagesale
I’M STILL ALIVE
@Darsena di S.Paolo/Palazzo Savonuzzi
Dalle ore 21.30
#concerto
FEDERICO BENEDETTI JAZZ ENSEMBLE
Federico Benedetti,sax, Massimo Mantovani, piano, Roberto Bartoli, contrabbasso, Stefano Peretto, batteria.
Con la partecipazione di: Lele Barbieri, Roberto Poltronieri, Lorenzo Pieragnoli, Roberto Formignani, Mariaelena Rubio.
@Darsena di S.Paolo/Palazzo Savonuzzi
Dalle ore 23.30
#dj-set
DOCK SOUNDS
@Darsena di S.Paolo/Palazzo Savonuzzi
////////// Venerdì 4 Ottobre
Ore 16.30-17.30
#escursione
SUL PO DI VOLANO E DI PRIMARO
con il battello “Lupo” (Ass.Fiumana)
imbarco @Darsena di S.Paolo/Palazzo Savonuzzi
costo 7 euro, prenotazioni: 3282161442
Ore 18:30-20.00
#tavola rotonda
“ACQUE URBANE : ESPERIENZE EUROPEE DI RIGENERAZIONE”
presentazione del libro “Acqua Come Patrimonio. Esperienze e savoir faire nella rigenerazione delle città d’acqua e dei paesaggi fluviali” (a cura di R. Farinella, Aracne editore, 2013).
intervengono:
Massimo Maisto – Vicesindaco e Assessore alla Cultura della città di Ferrara
Alessandro Cambi – “Scape Architecture”, Progettista e Direttore Artistico Museo MEIS
Romeo Farinella - Università di Ferrara, Laboratorio CITER - DA
Marta Moretti - Board di “The River/Cities Platform Foundation's”
modera:
Leonardo Delmonte, coordinatore programma di ricerca “Ri-generazione Urbana” e curatore del festival “RISONANZE”
@Wunderkammer – Palazzo Savonuzzi, Via Darsena, 57
Partendo dalle esperienze di riqualificazione citate nel libro “Acqua come Patrimonio”, la tavola rotonda proporrà una riflessione sull’importanza dell’acqua nelle strategie di rigenerazione urbana in Europa, comprendendo anche il caso specifico della città di Ferrara e l’ambito fluviale del Po di Volano.
Ore 16.30-17.30
#escursione
SUL PO DI VOLANO E DI PRIMARO
con il battello “Lupo” (Ass.Fiumana)
imbarco @Darsena di S.Paolo/Palazzo Savonuzzi
costo 7 euro, prenotazioni: 3282161442
Dalle ore 19.00
#dj-set #garagesale
I’M STILL ALIVE
@Darsena di S.Paolo/Palazzo Savonuzzi
Dalle ore 21.30
#concerto
NU BOHEMIEN
Diego Franchini, Francesco Sicchieri, Marcello Segrini
CRIMINAL JOCKERS
Francesco Motta, Alice Motta, Francesco Pellegrini, Omid Jazi
a cura di “Infecta Suoni&Affini”
@Darsena di S.Paolo/Palazzo Savonuzzi
Dalle ore 23.30
#dj-set
DOCK SOUNDS
@Darsena di S.Paolo/Palazzo Savonuzzi
////////// Sabato 5 Ottobre
Ore 16.30-17.30
#escursione
SUL PO DI VOLANO E DI PRIMARO
con il battello “Lupo” (Ass.Fiumana)
imbarco @Darsena di S.Paolo/Palazzo Savonuzzi
costo 7 euro, prenotazioni: 3282161442
Ore 18:30-20.00
#escursione #concerto
VIAGGIO MUSICALE SUL FIUME
con il battello “Nena” (Coop “Le Pagine”) e l’orchestra a plettro “G.Neri”
imbarco @Darsena di S.Paolo/Palazzo Savonuzzi
costo 12 euro, prenotazioni: 3477139988
Ore 18.30-20.00
#tavolarotonda
“SHARING CITIES : ARTE, SPAZIO PUBBLICO, RIGENERAZIONE URBANA”
presentazione del numero di ottobre 2013, “Sharing Cities”, della rivista trimestrale “Opere”
Intervengono
Roberta Fusari – Assessore all’urbanistica della città di Ferrara
Pierluigi Sacco - Università IULM di Milano, economista della cultura
Guido Incerti – Direttore rivista “Opere”, docente Università di Ferrara -DA
Gabriele Lelli – Docente Università di Ferrara -DA, progettista
Emanuela Ascari - Curatrice indipendente, artista
Mili Romano - Curatrice indipendente, artista
moderano: Elisa Poli e Giovanni Avosani - “Cluster Theory Research Group”
@Wunderkammer – Palazzo Savonuzzi, Via Darsena, 57
Dallo spazio pubblico dipende la qualità della vita urbana, ma nelle nostre città l’uso spontaneo dello spazio è impedito da una selva di norme. Qualsiasi politica di rigenerazione urbana dovrebbe per prima cosa rendere più agile la riappropriazione positiva dei luoghi. Se è vero che per poter trasformare il paesaggio urbano è necessario avviare una negoziazione tra i diversi attori della scena economica, allora non si può parlare di rigenerazione urbana senza parlare di “economia della cultura”.
La creatività e l’arte pubblica possono essere leve della cittadinanza attiva? Qual è lo spazio pubblico di cui necessità la nostra quotidianità in un territorio quasi completamente progettato dall’uomo, come l’Italia?