Guide all'ascolto
musica
12 dicembre 2021 | ore 15:30
« torna a progetti ed eventi

Per il diciannovesimo anno consecutivo, allo scopo di promuovere la cultura e l'educazione musicale in tutte le sue forme moderne, la nostra consorziata AMF - Scuola di Musica Moderna, in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche per i Giovani del Comune di Ferrara, ha organizzato per l'anno 2021-2022 una serie di appuntamenti nell'aula magna Stefano Tassinari della Scuola di Musica Moderna di Ferrara in via Darsena 57.
Gli incontri sono ad ingresso libero e hanno come temi la guida all'ascolto dei generi musicali più importanti, sia di musica moderna che di musica classica. "L'esigenza di questi appuntamenti è cominciata quando, durante le lezioni di strumento facendo alcuni riferimenti a stili e ad artisti importanti per la musica, ci siamo accorti che molte cose non si potevano dare per scontate; anche se siamo in un' epoca in cui la tecnologia ci permette l'accesso a milioni di brani, spesso non si sa cosa si ascolta e da dove provengano. Con queste appuntamenti, cerchiamo di stimolare l'interesse e l'approfondimento della musica ascoltata e suonata, oltre a creare un ritrovo di persone con lo stesso interesse, siano queste interne o esterne alla scuola ".
Nell'edizione 2021-2022, quattro appuntamenti sono stati concepiti in collegamento con il corso di Boogie Woogie e Lindy Hop tenuto da Alice Formignani e Beppe Nardelli, con l'obiettivo di avvicinare il ballo alla cultura swing, attraverso progetti e serate a tema che uniranno la musica dal vivo alla pratica danzante e percorsi di musica d'insieme (corso complementare) legata allo swing condotte da Lorenzo Baroni.
Gli incontri sono suddivisi tra musica moderna, il sabato alle ore 15.30, e musìca classica, la domenica sempre alle 15.30. Tutti gli incontri si tengono presso l' Aula Magna Stefano Tassinari - Scuola di Musica Moderna di Ferrara in via Darsena 57. Sempre a ingresso libero, fino a esaurimento posti, nel rispetto delle norme vigenti.
PROGRAMMA GUIDE ALL'ASCOLTO 2021/2022 (Musica Moderna)
- Sabato 27 novembre *Sing, Sing, Swing! Massimo Mantovani;
- Sabato 4 dicembre Soul Music Meets R'n B: la Black Music degli anni '70 Andrea Taravelli;
- Sabato 8 gennaio *Rock'n Roll! Roberto Formignani;
- Sabato 22 gennaio *Il jazz delle grandi orchestre swing e la danza Federico Benedetti;
- Sabato 12 febbraio *All's Music.... Musicals! Ricky Doc Scandiani;
- Sabato 26 febbraio Stylized Blues: il suono di Jeff Beck Giorgio Rimondi e Roberto Formignani;
- Sabato 5 marzo Il Texas Blues Mario Pantaleoni e Roberto Massetti;
- Sabato 9 aprile Glass Enclosure: la musica di Bud Powell Giorgio Rimondi e Massimo Mantovani;
- Sabato 23 aprile Entartete Musik: il jazz, musica "degenerata " Coco Schumann e i jazzisti del campo di Terezìn Pasquale Maria Morgante;
- Sabato 7 maggio Da Nebraska a Born in the USA: l'oscurità ed il chiarore di Bruce Springsteen Lauro Luppi e Michele Marchesini;
- Sabato 14 maggio Flute Stories: da un soffio di vento all'elettronica Ambra Bianchi.
PROGRAMMA CLASSICA D'ASCOLTO 2021/2022
- Domenica 12 Dicembre Accadde in Italia Pierclaudio Fei;
- Domenica 16 Gennaio Romanticismo in pezzi Dario Favretti;
- Domenica 30 Gennaio Peer Gynt tra musica e immagini Doris Cardinali e Ludovico Bignardi;
- Domenica 13 febbraio Il baritono Claudio Sgura si racconta nei differenti ruoli pucciniani Claudio Sgura;
- Domenica 27 febbraio Traiettorie verdiane: musica e vicino Oriente tra Nabucco e Aida Alessandro Roccatagliati;
- Domenica 6 marzo Il silenzio del suono Ambra Bianchi;
- Domenica 20 marzo Le ''chiavi'' del ritmo: musiche e danze della tradizione europea Massimo Mantovani;
- Domenica 10 aprile La musica nel tempo di Dante Alessandra Gavagni e Monica Farnetti.