Cura e coordinamento del Piano:
Ass. di promozione sociale “Basso Profilo”
Curatori: Doris Cardinali e Leonardo Delmonte
Cura e produzione Progetti:
Ass. culturale “Michelangelo Antonioni”, Ass. di promozione sociale “Basso Profilo”, Circolo giovanile ARCI “Zuni”, Centro studi “Dante Bighi”, Consorzio "Wunderkammer", Associazione “Coro Polifonico di S.Spirito”, Gruppo di ricerca "Cluster Theory"
L’associazione Michelangelo Antonioni, fondata recentemente dalla nipote del regista Elisabetta Antonioni, è un’associazione culturale senza fini di lucro che intende tutelare, valorizzare, diffondere, promuovere e favorire lo studio del patrimonio artistico-culturale del regista.
Ruolo nel piano:
Cura e coordinamento del Piano: “MICHELANGELO ANTONIONI | La ricerca di un posto nel paesaggio”
Cura e produzione del Progetto: “Sinfonie urbane | La ricerca di un posto nel paesaggio” #conferenze
Basso Profilo è un’associazione di promozione sociale che opera prevalentemente all’interno dell’ambiente universitario e giovanile, prefiggendosi di: diffondere le pratiche di cittadinanza attiva, democrazia partecipativa e convivenza multiculturale; promuovere, tutelare e valorizzare il patrimonio di interesse artistico, culturale, ambientale, naturalistico del territorio locale; impegnarsi attivamente e dal basso, affinchè i principi dello sviluppo sostenibile possano trovare una concreta applicazione attraverso l’integrazione degli aspetti economici, sociali, ambientali; portare avanti un progetto culturale il più possibile poliedrico, che spazi tra diverse discipline, aprendosi alla cittadinanza e al mondo del terzo settore.
Ruolo nel piano:
Cura e coordinamento del Piano: “MICHELANGELO ANTONIONI | La ricerca di un posto nel paesaggio”
Cura e produzione del Progetto: “Cortoprofilo #6 | La ricerca di un posto nel paesaggio” #contest cortometraggi
Cura e produzione del Progetto: “Your Time Is Up | La ricerca di un posto nel paesaggio” #mostra | incontri | dj-set
Cura e produzione del Progetto: “Détournement | La ricerca di un posto nel paesaggio” #cineforum | incontri
Cura e produzione del Progetto: “Visioni Collettive #3: N.U. | La ricerca di un posto nel paesaggio” #cineforum | conferenze
“Zuni” è un’associazione artistica e culturale volta a promuovere attività artistiche, musicali, letterarie, in quanto strumenti di crescita e di formazione individuale e sociale, con particolare riferimento al mondo giovanile, alla sperimentazione e al recupero di culture e tradizioni, creando contatti tra persone, enti e altre associazioni italiane e straniere.
Ruolo nel piano:
Cura e produzione del Progetto: “Poetry Street | La ricerca di un posto nel paesaggio” #mostra | incontri | dj-set
Il Centro Studi “Dante Bighi” è stato fondato nel giugno 2008 presso Villa Bighi dimora dell’omonimo artista copparese. Nel 1962, Dante Bighi, ormai trasferitosi a Milano, disegnò la sua residenza di Copparo come luogo di riposo del corpo e di attività dello spirito. Questo scrigno misterioso, chiuso dal 1994 data dell’improvvisa scomparsa dell’artista, ha riaperto le porte di recente proponendosi come spazio per lo sviluppo culturale. Il Centro Studi è una associazione ONLUS che si pone l’obiettivo dell’educazione culturale come progetto civico. E’ un centro ricerche che si occupa: da un lato di approfondire gli studi tesi alla riscoperta “storico-archivistica” dell’opera e della figura dell’eclettico grafico, disegnatore pubblicitario ed artista Dante Bighi nel panorama culturale italiano dagli anni ‘60 agli anni ‘90, e dall’altro, di realizzare progetti culturali attraverso la produzione di esperienze creative che sfruttano la molteplicità dei linguaggi nel campo delle arti applicate, dalla grafica alla pittura, dalla comunicazione all’architettura passando per la scultura, la fotografia, il territorio, la musica, la didattica ed il teatro.
Ruolo nel piano:
Cura e produzione del Progetto: “Is Michelangelo Dead? | La ricerca di un posto nel paesaggio” #mostra | musica | teatro | dialoghi
“ARCI Ferrara” è un’associazione autonoma e pluralista, che si configura come rete integrata di persone, valori e luoghi di cittadinanza attiva che promuove cultura, socialità e solidarietà attraverso la pratica della partecipazione e dell’autogestione; promuove il libero associazionismo dei cittadini, ispirandosi a principi federalisti e proponendosi come complesso di spazi di partecipazione responsabile, in forma autorganizzata, per favorire un’articolata dialettica della democrazia. “ARCI Ferrara” sostiene e tutela l'autorganizzazione dei cittadini in quanto pratica fondamentale di democrazia e concreta risposta ai bisogni delle comunità. Sostiene l'idea di uno stato sociale che sappia valorizzare la partecipazione dei cittadini, il principio di sussidiarietà inteso come condivisione delle responsabilità, il ruolo dell'associazionismo di promozione sociale e del terzo settore.
Ruolo nel piano:
Cura e produzione del Progetto: “Détournement | La ricerca di un posto nel paesaggio” #cineforum | incontri
Cura e produzione del Progetto: “Visioni Collettive #3: N.U. | La ricerca di un posto nel paesaggio” #cineforum | conferenze
Fondato nel 1986, il “Coro Polifonico di Santo Spirito” è formato da circa quaranta coristi di formazione musicale eterogenea. Fin dagli esordi, grazie alla collaborazione con ensembles strumentali ferraresi (Ensemble di fiati del Conservatorio “G.Frescobaldi”, Orchestra Estense, Orchestra Città di Ferrara) e veneti (Orchestra da camera “L. Da Ponte” di Bassano del Grappa, Ensemble “Armonico Cimento”) ha riscosso unanime consenso di pubblico e critica per il continuo lavoro di ricerca e rinnovamento, fino a diventare uno degli interpreti di rilievo della Stagione del Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara, e a farsi conoscere oltre i confini locali in Emilia Romagna, Veneto e Puglia.
Ruolo nel piano:
Cura e produzione dell’Attività: “Concerto in memoria del maestro Michelangelo Antonioni” #concerto
Ultime news
Social