Strumenti

1) Pellicole:

  • - “La ricerca di un posto nel paesaggio: percorsi ferraresi”: Cronaca di un amore (1950), Il grido (1955), Le amiche (1957), Al di là delle nuvole (1995)
  • - “La ricerca di un posto nel paesaggio: archeologia dei sentimenti”: L’Avventura (1960), La notte (1961), L’eclissi (1962), Il deserto rosso (1964)
  • - “La ricerca di un posto nel paesaggio: viaggi”: Blow-up (1966), Zabriskie Point (1970), Chung Kuo-Cina (1972), Professione: Reporter (1974)
  • -“La ricerca di un posto nel paesaggio: documentari”: Gente del Po (1943-1947), N.U. (1948), L’amorosa menzogna (1949), Superstizione (1949), Sette canne, un vestito (1949), La villa dei mostri (1950), La funivia di Faloria (1950), Tentato suicidio (1953), Prefazione: Il provino (1965), Ritorno a Lisca Bianca (1983), Kumbha Mela (1977-1989), Noto, Mandorli, Vulcano, Stromboli, Carnevale (1992), Sicilia (1998), Lo sguardo di Michelangelo (2004);

 

2) Archivio “Michelangelo Antonioni”:

  • - ricerca inerente all’attività di critico di Antonioni (dal 1930 al 1939);
  • - studio dei progetti non finiti o mai realizzati (a partire dal 1945): Manicomio 1945?, Superstizione 1949, L’amara menzogna 1949, Tecnicamente dolce 1973, Emanuela 1965, Cher Ivan 1952;
  • - recupero dei lavori artistico-letterari del regista (blow up e scritti);
  • - ricerca di materiale (auto)biografico e audiovisivo;
  • - testimonianze e studi storici sul periodo che va dal 1930 al 1939 a Ferrara;

Ultime news

Social